- commenda
- 1com·mèn·das.f.1. TS dir.can. nel Medioevo, concessione dell'uso di un beneficio ecclesiastico vacante a un sacerdote o a un laico che non ne diveniva titolare, pur conservandolo a vita | il beneficio stessoSinonimi: beneficio ecclesiastico.2. TS stor. beneficio concesso a un cavaliere di un ordine cavalleresco militare3. CO onorificenza civile attribuita a cittadini distinti in attività particolari: conferire la commenda | decorazione di commendatore: portare la commenda al bavero4. TS stor. nel Medioevo, contratto commerciale in cui uno dei contraenti affidava all'altro un capitale in denaro, in merci o in quote di proprietà di una nave, perché lo impiegasse e ne traesse proventi da dividere5. TS st.mar. accordo mercantile in base a cui i componenti di un equipaggio potevano imbarcare una certa quantità di merci, commerciandole a proprio vantaggio e dividendo il guadagno con il proprietario della nave stessa\DATA: av. 1498.ETIMO: dal lat. mediev. commĕnda(m), v. anche commendare.————————2com·mèn·das.m.inv. RE sett.scherz., commendatore\DATA: 1954.ETIMO: propr. accorc. di commendatore, cfr. milan. cumenda.
Dizionario Italiano.